Francesco di terra e di vento
- Scritto da Francesca Vinciguerra - I B
- Pubblicato in Recensioni degli spettatori
- Letto 1872 volte
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Stampa
Tre attori, qualche volta narratori, spesso personaggi, reali, inventati, che raccontano San Francesco, un Francesco forse un po distante dalliconografia tradizionale, ma....Presuntuosamente nostro.
E la descrizione concisa che ci dà in anteprima il regista dello spettacolo, Umberto Zanoletti, e che accolgono orgogliosi i suoi compagni:
Andrea Cereda, Gianni Coluzzi e Massimiliano Zanellati.
Che lo spettacolo abbia inizio!
Le luci calano, con il solito ritardo teatrale.
Tre uomini descrivono Francesco ,un loro amico:
Ti ricordi quando si è finto storpio fuori dalla locanda?Si è vero..e si piega con una smorfia come se portasse il peso di una gobba e fosse anche zoppoche risate!!Ma ora dovè?con quella dellaltra volta o lei lha già stufato??Facile..
...
Stiamo parlando di San Francesco dAssisi?Lo stesso che penso io?Lo stesso dedito alla povertà in tutte le sue forme?Lo stesso che consacrò una vita intera alla preghiera?
E la descrizione concisa che ci dà in anteprima il regista dello spettacolo, Umberto Zanoletti, e che accolgono orgogliosi i suoi compagni:
Andrea Cereda, Gianni Coluzzi e Massimiliano Zanellati.
Che lo spettacolo abbia inizio!
Le luci calano, con il solito ritardo teatrale.
Tre uomini descrivono Francesco ,un loro amico:
Ti ricordi quando si è finto storpio fuori dalla locanda?Si è vero..e si piega con una smorfia come se portasse il peso di una gobba e fosse anche zoppoche risate!!Ma ora dovè?con quella dellaltra volta o lei lha già stufato??Facile..
...
Stiamo parlando di San Francesco dAssisi?Lo stesso che penso io?Lo stesso dedito alla povertà in tutte le sue forme?Lo stesso che consacrò una vita intera alla preghiera?
No.
Gli attori, infatti, con illusioni sceniche e giochi di luce, grazie ai quali riescono ad interpretare uno o venti personaggi tutti assieme, reali, immaginari, fuori o dentro la scena, onniscienti o profondamente semplici e ingenui, mostrano un Francesco umano, amico, sin da prima della rivelazione e del viaggio a Roma e cui seguì lordine francescano ufficiale, ridono quando si spoglia in pubblico, chiacchierano quando è da solo con Chiara.
Spezzano lepiteto di santo che si è guadagnato nei secoli, rispettando la sua immagine come quella di un loro amico che allimprovviso e inspiegabilmente, è cambiato.
E lo accettano così, sereno e sofferente.
La scenografia è semplice, se non inesistente, il palco è coperto da foglie secche e polvere, gli attori non escono mai effettivamente dalla scena.
Qualche volta usano bastoni, e li trasformano in sostegni, spade, alberi, altre volte usano pietre, ma è sempre limmaginazione che aiuta.
E la fantasia dello spettatore il lasciapassare per un mondo intero costruito da tre uomini soli, anche se davanti a uno spettacolo del genere dubiti che siano solo loro.
Limpegno trapela.
O forse sono io a scorgerlo, consapevole che la comitiva si è calata fisicamente nellAssisi del 1200, ricercando con non poca difficoltà lo stesso vento che ha accarezzato o buttato giù Francesco, lo stesso odore della terra, dei monti umbri che il santo amava, calpestava con cura e rispettava.
Hanno compreso il dolore paterno di Bernardone.
Hanno immaginato la preoccupazione della madre e degli amici. Hanno sentito lamore eterno che Chiara argomentava passeggiando vicino al fiume con lui. Ma soprattutto..Hanno fatto propri la povertà. La sofferenza, il dolore che accompagnarono Francesco sino alla profonda serenità, la liberazione, la gioia di contemplare il creato divino, fratello sole, sorella luna, e anche sorella morte corporale.
Laudato sì, mi Signore, per lo frate Teatro!
Francesca Vinciguerra - I B
Gli attori, infatti, con illusioni sceniche e giochi di luce, grazie ai quali riescono ad interpretare uno o venti personaggi tutti assieme, reali, immaginari, fuori o dentro la scena, onniscienti o profondamente semplici e ingenui, mostrano un Francesco umano, amico, sin da prima della rivelazione e del viaggio a Roma e cui seguì lordine francescano ufficiale, ridono quando si spoglia in pubblico, chiacchierano quando è da solo con Chiara.
Spezzano lepiteto di santo che si è guadagnato nei secoli, rispettando la sua immagine come quella di un loro amico che allimprovviso e inspiegabilmente, è cambiato.
E lo accettano così, sereno e sofferente.
La scenografia è semplice, se non inesistente, il palco è coperto da foglie secche e polvere, gli attori non escono mai effettivamente dalla scena.
Qualche volta usano bastoni, e li trasformano in sostegni, spade, alberi, altre volte usano pietre, ma è sempre limmaginazione che aiuta.
E la fantasia dello spettatore il lasciapassare per un mondo intero costruito da tre uomini soli, anche se davanti a uno spettacolo del genere dubiti che siano solo loro.
Limpegno trapela.
O forse sono io a scorgerlo, consapevole che la comitiva si è calata fisicamente nellAssisi del 1200, ricercando con non poca difficoltà lo stesso vento che ha accarezzato o buttato giù Francesco, lo stesso odore della terra, dei monti umbri che il santo amava, calpestava con cura e rispettava.
Hanno compreso il dolore paterno di Bernardone.
Hanno immaginato la preoccupazione della madre e degli amici. Hanno sentito lamore eterno che Chiara argomentava passeggiando vicino al fiume con lui. Ma soprattutto..Hanno fatto propri la povertà. La sofferenza, il dolore che accompagnarono Francesco sino alla profonda serenità, la liberazione, la gioia di contemplare il creato divino, fratello sole, sorella luna, e anche sorella morte corporale.
Laudato sì, mi Signore, per lo frate Teatro!
Francesca Vinciguerra - I B
Ultima modifica ilLunedì, 03 Novembre 2008 00:14