La Commedia di Candido - 8 febbraio 2009
- Scritto da Fausta Luciani
- Pubblicato in Recensioni degli spettatori
- Letto 1589 volte
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Stampa
La Commedia di Candido di Stefano Massini gira intorno al Candido di Voltaire, non è infatti la rappresentazione della storia narrata nel libro ma la storia di questo, un libretto satirico che Voltaire minacciava di far pubblicare e con il quale avrebbe ridicolizzato tutti i potenti del suo tempo e i suoi colleghi. Augustine, donna ricca di inventiva, unattrice del 1700 parigino si trova coinvolta in un gioco di finzioni e travestimenti, una storia che ha come protagonisti tre uomini sconosciuti al tempo: Denis Diderot, Jean Jacques Rousseau e lo stesso Voltaire. Diderot teme per la propria Enciclopedia mentre Rousseau è intimorito poiché sa che Voltaire lo odia da sempre.
Fausta Luciani Id Liceo Classico V.Emanuele II Lanciano
Fausta Luciani Id Liceo Classico V.Emanuele II Lanciano