La Commedia di Candido - 8 febbraio 2009
- Scritto da Annalisa Taccardo
- Pubblicato in Recensioni degli spettatori
- Letto 1724 volte
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Stampa
Non è una rielaborazione della prosa Candido, bensì è un girarci attorno. Stefano Massini, giovanissimo autore, ha voluto costruire intorno allo scompiglio creato dalla scrittura del Candido di Voltaire, una storia a sé, immaginando cosa stava succedendo nelle case dei lustri filosofi: Denis Diderot, Jan Jacques Rousseau e lo splendido Voltaire.
La protagonista principale è Augustine - interpretata dalla spettacolare Ottavia Piccolo cameriera piena di invenzioni e di idee strabilianti: forse perché un tempo faceva lattrice nei quartiere più malfamati del 1700 parigino. Augustine si trova in un triangolo tra i tre filosofi, ciascuno dei quali incarica di scoprire di più sulla faccenda legata al Candido. La vedremo sotto varie maschere, della dama, della farmacista tedesca, della semplice Augustine.
Lo spettacolo è divertentissimo, panche se parla di temi molto seri e soprattutto attuali: il mondo femminile, lintegralismo religioso.
Il cast, con Ottavia Piccolo e Vittorio Viviani, ha saputo ben riprodurre lambiente 1700 parigino, inviando messaggi molto chiari al pubblico insieme, perché no, ad una risata.
Annalisa Taccardo V B MER, Lanciano
Annalisa Taccardo V B MER, Lanciano