Todo Modo - 9 gennaio 2009
- Scritto da Donata Elisabetta Di Santo
- Pubblicato in Recensioni degli spettatori
- Letto 1607 volte
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Stampa
Lespressione Todo Modo
para buscar y ballar la voluntad divina, cioè ogni mezzo per realizzare la volontà divina, espressa da SantIgnazio di Loyola , fu ripresa da Leonardo Sciascia per il titolo di uno dei suoi libri, intitolato per lappunto Todo Modo, un giallo senza risoluzione nel quale lo scrittore denunciò i mali che affliggevano la società italiana del Novecento: la corruzione del potere politico, del potere economico e di quello religioso.
La rappresentazione teatrale, con la regia di Fabrizio Catalano Sciascia e Maurizio Marchetti e con linterpretazione degli attori Paolo Ferrari e Giuseppe Pambieri mantiene fedeltà al testo originale. La vicenda, è ambientata in un luogo non ben precisato della campagna italiana. Uno scrittore di fama, e allo stesso tempo io-narrante (interpretato da Paolo Ferrari) stanco del suo successo, decide di prendersi una pausa, recandosi in un eremo, lEremo di Zafer, scoprendo poi che in realtà è stato trasformato in hotel, dove ogni estate politici, bancari e altri potenti si riuniscono per dedicarsi ai loro esercizi spirituali. A guidarli cè un potente: don Gaetano (interpretato da Giuseppe Pambieri), che attraverso la sua intelligenza e la sua vastissima sapienza ha la contraddittoria capacità di avvicinarsi tanto al bene quanto al male.
La rappresentazione teatrale, con la regia di Fabrizio Catalano Sciascia e Maurizio Marchetti e con linterpretazione degli attori Paolo Ferrari e Giuseppe Pambieri mantiene fedeltà al testo originale. La vicenda, è ambientata in un luogo non ben precisato della campagna italiana. Uno scrittore di fama, e allo stesso tempo io-narrante (interpretato da Paolo Ferrari) stanco del suo successo, decide di prendersi una pausa, recandosi in un eremo, lEremo di Zafer, scoprendo poi che in realtà è stato trasformato in hotel, dove ogni estate politici, bancari e altri potenti si riuniscono per dedicarsi ai loro esercizi spirituali. A guidarli cè un potente: don Gaetano (interpretato da Giuseppe Pambieri), che attraverso la sua intelligenza e la sua vastissima sapienza ha la contraddittoria capacità di avvicinarsi tanto al bene quanto al male.
Il laicismo dello scrittore lo porterà verso una sottile guerra con il religioso. Il rito spirituale sarebbe iniziato dopo solo qualche giorno infatti nellalbergo vi erano cinque donne. Don Gaetano concede allo scrittore la possibilità di assistere al rito del rosario collettivo nel quale improvvisamente avviene il primo omicidio: quello dellonorevole Michelozzi, con un colpo di pistola. Giunta la polizia, con a capo il procuratore Scalambri, iniziano le indagini. Uno degli ospiti dellhotel, lavvocato Voltrano, sostiene di poter dare indizi sullaccaduto, ma il giorno seguente viene trovato ucciso. Lindagine prosegue senza trovare alcune soluzioni e nel frattempo, si assiste un terzo ed ultimo omicidio: quello di Don Gaetano. La vicenda rimane misteriosa e senza soluzione... Molto evidente è la capacità di realizzare e mettere in scena un testo come quello di Sciascia, attualizzandone il contenuto. I temi sono quelli, non solo dellItalia del novecento, ma sono quelli che rappresentano la società odierna dove i grandi guadagni spazzano via i grandi principi, società in cui leconomia è il punto dincontro dei rapporti interpersonali dimenticando quali sono i reali valori; dove, per la morale corrente peculato e corruzione non sono reato; dove la classe dirigente dirige una ragnatela del vuoto, una ragnatela dai fili doro; società nella quale il problema non è quello che i nodi vengano al pattine, ma è quello di trovare il pettine, perché non ci sono risoluzioni come del resto anche nella vicenda lomicida non viene smascherato.
Donata Elisabetta Di Santo
V° A delle Scienze sociali
Istituto Statale "C. De Titta", Lanciano
Donata Elisabetta Di Santo
V° A delle Scienze sociali
Istituto Statale "C. De Titta", Lanciano