ANCHE LE VOLPI SI IMBATTONO NEI LUPI
- Scritto da Giada Nicoletta De Gregorio
- Pubblicato in Recensioni degli spettatori
- Letto 1416 volte
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Stampa
Anche le più scaltre volpi si imbattono nei lupi, è forse lunica verità della vicenda Todo Modo spettacolo teatrale diretto egregiamente da Fabrizio Catalano Sciascia e Maurizio Marchetti.
Lunica verità, infatti, che emerge dallintricata vicenda, è che menzogna genera menzogna, come afferma uno dei protagonisti, lo scrittore, interpretato da un incantevole Paolo Ferrari.
Alcuni tra i più importanti personaggi politici, industriali e religiosi, che periodicamente si riuniscono nelleremo di Zafer per esercizi spirituali, vengono assassinati misteriosamente. Lo spettacolo si trasforma in un giallo, nel quale serpeggia un clima di tensione e sospetto, in cui nessuno è esente dallesser giudicato colpevole. Tutti sono responsabili, poiché ogni personaggio è lo specchio di una società ipocrita e corrotta, che cerca in tutti i modi di mascherare la sua follia. La mancanza di verità, la schizofrenia del potere, la decadenza morale e lipocrisia sono lespressione della cultura elitaria di una classe dirigente priva di alcuna morale, intenta solamente a ottenere i grandi guadagni che spazzano via i grandi principi, i quali, però, la porteranno allautodistruzione.
Lunica verità, infatti, che emerge dallintricata vicenda, è che menzogna genera menzogna, come afferma uno dei protagonisti, lo scrittore, interpretato da un incantevole Paolo Ferrari.
Alcuni tra i più importanti personaggi politici, industriali e religiosi, che periodicamente si riuniscono nelleremo di Zafer per esercizi spirituali, vengono assassinati misteriosamente. Lo spettacolo si trasforma in un giallo, nel quale serpeggia un clima di tensione e sospetto, in cui nessuno è esente dallesser giudicato colpevole. Tutti sono responsabili, poiché ogni personaggio è lo specchio di una società ipocrita e corrotta, che cerca in tutti i modi di mascherare la sua follia. La mancanza di verità, la schizofrenia del potere, la decadenza morale e lipocrisia sono lespressione della cultura elitaria di una classe dirigente priva di alcuna morale, intenta solamente a ottenere i grandi guadagni che spazzano via i grandi principi, i quali, però, la porteranno allautodistruzione.
Don Gaetano, interpretato da un maestoso Giuseppe Pambieri, è il personaggio più emblematico e rappresenta una visione radicalmente pessimista della realtà. Misterioso, terribile, cinico, affascinante, colto e soprattutto eloquente. La sua arte è quella di persuadere e intrigare chiunque, affermando una religione contraddittoria e ipocrita. La chiesa è come la zattera di Medusa, afferma Don Gaetano, gli uomini che vi sono a bordo si sbraneranno a vicenda. Il fuoco che divampa è dappertutto, anche nella chiesa, raggiunge qualsiasi animo, anche il più casto. Don Gaetano si impone, sentenzia, ipnotizza, ma allo stesso tempo si contraddice, poiché condanna chi giudica (il sostituto procuratore incaricato dellinchiesta) e chi dialoga (lo scrittore).
Contrapposta alla figura di Don Gaetano, cè il ruolo di Paolo Ferrari. Egli è folgorante, schietto, caustico. Non ha bisogno di tante parole, né tantomeno, a differenza di Don Gaetano, di muoversi continuamente sulla scena per attirare lattenzione degli altri personaggi. Lo scrittore, dietro il quale si cela probabilmente Leonardo Sciascia, autore del libro Todo Modo, da cui è tratto lo spettacolo, è il personaggio più democratico, colui che crede nel dialogo e nel confronto e a cui sono affidati linizio e la conclusione dello spettacolo. Egli apre la scena con il domandarsi il significato di vivere e la conclude proponendo la soluzione dellintera vicenda: rifondare la verità.
Scenografia essenziale e moderna, con luci basse che si oppongono ai fervidi dialoghi dei personaggi.
Uno spettacolo intellettuale di denuncia sociale e morale. Un opus oratorium maxime, in cui larte della parola suscita emozioni e riflessioni su un testo del 1974, che come afferma Giuseppe Pambieri, è scritto per i giovani di allora e di oggi.
Giada Nicoletta De Gregorio
Contrapposta alla figura di Don Gaetano, cè il ruolo di Paolo Ferrari. Egli è folgorante, schietto, caustico. Non ha bisogno di tante parole, né tantomeno, a differenza di Don Gaetano, di muoversi continuamente sulla scena per attirare lattenzione degli altri personaggi. Lo scrittore, dietro il quale si cela probabilmente Leonardo Sciascia, autore del libro Todo Modo, da cui è tratto lo spettacolo, è il personaggio più democratico, colui che crede nel dialogo e nel confronto e a cui sono affidati linizio e la conclusione dello spettacolo. Egli apre la scena con il domandarsi il significato di vivere e la conclude proponendo la soluzione dellintera vicenda: rifondare la verità.
Scenografia essenziale e moderna, con luci basse che si oppongono ai fervidi dialoghi dei personaggi.
Uno spettacolo intellettuale di denuncia sociale e morale. Un opus oratorium maxime, in cui larte della parola suscita emozioni e riflessioni su un testo del 1974, che come afferma Giuseppe Pambieri, è scritto per i giovani di allora e di oggi.
Giada Nicoletta De Gregorio