Madre Coraggio - 26 marzo 2009
- Scritto da Fausta Luciani
- Pubblicato in Recensioni degli spettatori
- Letto 1639 volte
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Stampa
"Madre Coraggio" è uno dei capolavori di Bertolt Brecht che scrisse questo testo destinato al teatro fra il 1938 ed il 1939. L'opera è ambientata durante la guerra dei trent'anni e racconta le disavventure di una vivandiera, Anna Fierling, che cerca di guadagnarsi da vivere vendendo mercanzie nei territori combattuti. I soldati sono le uniche persone che hanno i soldi necessari per comprare le sue cose quindi lei si limita a seguire l'esercito cattolico o protestante, ma la guerra, da sua amica per gli affari, le diventerà nemica poichè le porterà via i suoi tre figli: Elif che è forte e robusto sarà arruolato nellesercito, in tempo di pace sarà processato e ucciso per i crimini commessi in guerra, Schweizerkas , il figlio buono e onesto, verrà arruolato pure lui e morirà prigioniero dell'esercito protestante, Kattrin, la figlia muta è considerata da molti critici l'unica eroina dell'opera perché morirà sacrificandosi e salvando un villaggio da un attacco a sorpresa.
Fausta Luciani Id Liceo Classico V.Emanuele II Lanciano
Fausta Luciani Id Liceo Classico V.Emanuele II Lanciano