Madre Coraggio - 26 marzo 2009
- Scritto da Debora Di Biase
- Pubblicato in Recensioni degli spettatori
- Letto 1798 volte
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Stampa
La guerra è solo la continuazione degli affari con altri mezzi,ma i grandi affari non li fa la povera gente, e nella guerra le virtù umane diventano mortali. Questa è la morale del dramma, il dramma di una madre chiamata coraggio, capace di sfidare la morte per portare a termine il suo commercio di pagnotte ammuffite. A simbolo, a mio parere, di tante altre madri che in ogni guerra e in ogni tempo, sia questa la Seconda Guerra mondiale, vissuta a pieno dallo stesso Brecht o la Guerra dei Trentanni che fa da sfondo allopera, si ritrovano a mettere in atto un dualismo caratteriale, ora essendo come ha interpretato la grande Isa Danieli, la madre severa e coraggiosa nei commerci, ora essendo la madre dolce e coraggiosa nel proteggere i propri figli, i quali moriranno tutti. Ed è qui che trovo la necessità del regista, di parlare con la medesima energia, che lo stesso Brecht usò con gli uomini di ieri, agli uomini di oggi, facendo della guerra un qualcosa di comune ad ogni popolo di diversa cultura e collocazione storica, dimostrato questo, dalle varie cadenze utilizzate dagli attori in scena, sia questa cadenza napoletana, siciliana o genovese. O anche dallabbigliamento dei soldati che rievocano attraverso i costumi, il dramma di due guerre, quella dei Trentanni e quella del 1944, più vicina a noi.
Fantastica mi appare la figlia muta, Katrin, che riesce con la sola forza dei gesti e dei respiri, a trasmettere tutto ciò che di più bello a teatro si possa trasmettere, emozioni, chiarezza e straordinaria bravura.
Criticherei invece la scelta di introdurre stralci di musica contemporanea che spezzano troppo bruscamente, la tragicità delle scene. Il dramma di questa donna è comunque ciò che mi induce a riflettere sul passato, sulla guerra, sugli uomini di oggi e su quelli di ieri, magari anche su quelli di domani, sulle loro azioni, non tanto lontane da situazioni che si ripropongono ancora oggi.
.
DI BIASE DEBORA 4C LICEO PEDAGOGICO,LANCIANO
DI BIASE DEBORA 4C LICEO PEDAGOGICO,LANCIANO
Ultima modifica ilLunedì, 30 Marzo 2009 18:12