La Locandiera - 15 gennaio 2009
- Scritto da Martina Fontana
- Pubblicato in Recensioni degli spettatori
- Letto 1693 volte
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Stampa
La locandiera è senza dubbio uno degli indiscutibili capolavori di goldoni,definita da lui stesso"la più morale,la più utile,la più istruttiva...".
La commedia è ambientata nella firenze del '700,il secolo dell'illuminismo,periodo dove non ci sono accenni riguardanti la religione,dove la
nobiltà perde d'importanza e invece incomincia ad acquistare importanza la borghesia,che costituiva il pubblico di goldoni.
La locandiera Mirandolina che gestisce la locanda è corteggiata dai suoi clienti,il marchese di Forlipopoli e il conte d'Albafiorita.
Il cameriere Fabrizio,suo promesso sposo,è geloso per le attenzioni degli ospiti,ma ella lo trattiene promettendo di sposarlo.
Un giorno alla locanda giunge un nuovo cliente,il cavaliere di Ripafratta,che dimostra di disprezzare la donne.
Mirandolina si prende gioco di lui,dedicandogli attenzioni particolari.A questo punto il cavaliere sentendosi innamorato decide di partire,
ma ella fingendosi svenuta lo trattiene.
Mirandolina inltre rifiuta i suoi regali e si burla di lui che gli confessa di amarla,allora il cavaliere reagisce in maniera imprevedibile e sfida il conte a duello
perchè non vuole ammettere di essere innamorata di lei.A questo punto intervengono Fabrizio e Mirandolina,che annuncia il suo matrimonio
con Fabrizio e infine il Cavaliere lascia la locanda maledicendo Mirandolina.
L'opera è interamente in dialetto fiorentino e lo stile è semplice e scorrevole.
Jurij Ferrini,regista e attore,mette in scena una versione fedele e severa nei dialoghi,con qualche piccolo taglio e una voce narrante,nella figura del servitore il cavaliere che ha tenuto sempre il testo di Goldoni in mano e ha fatto notare e precisato ogni cosa.
Gli attori si sono dimostrati tutti di ottimo livello ma sicuramente ha ottenuto più successo la meravigliosa Mirandolina,interpretata da Roberta Calia.
Alla fine l'opera risulta completa dell'indagine psicologica e convincente da tutti i punti di vista.
Martina Fontana II B liceo classico "V.Emanuele II"
Martina Fontana II B liceo classico "V.Emanuele II"