Todo Modo - 9 gennaio 2009
- Scritto da Sara Campitelli
- Pubblicato in Recensioni degli spettatori
- Letto 1557 volte
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Stampa
Nel 1974 Leonardo Sciascia scrisse Todo Modo, nella quale metteva in scena la complicità tra potere politico, economico e religioso. Si tratta di un giallo, ma è ricco di riferimenti politici legati al movimento del periodo degli anni 70, un libro che parla di cattolici che fanno politica. Il racconto è ambientato in un eremo/albergo dove si effettuano esercizi spirituali. In questo luogo, durante il ritiro annuale di un gruppo di potenti, tra i quali cardinali, uomini politici e industriali, si verifica una serie di delitti.
Il romanzo ha come protagonista un conosciuto scrittore che ha bisogno di un periodo in solitudine. Durante il suo tragitto vide un cartello che indica un eremo, lEremo di Zafer. Successivamente scopre che leremo è stato trasformato in un hotel, fondato da un certo Don Gaetano e che, in certi periodi dellanno, è utilizzato per ospitare dei riti spirituali di persone di alta estrazione sociale.
Riunitisi in albergo politici, ministri, vescovi, avvocati, dirigenti, inizia il rito che si compone di varie celebrazione momenti di riflessione come la lunga preghiera serale nel piazzale davanti allalbergo.
Durante la preghiera della prima sera, avviene il delitto: muore lonorevole Michelozzi, ucciso da un colpo di pistola. Giunse immediatamente il sostituto procuratore Scalambri. Da questo momento inizia la difficile indagine. Lavvocato Voltrano, ospite dellhotel e partecipante dei riti, dichiara qualche indizio utile alla polizia: ma il giorno successivo vieni trovato morto.
Lindagine non riesce a proseguire facilmente, tanto che si giunge ad un terzo ed ultimo omicidio: Don Gaetano venne trovato morto accasciato nei pressi dellalbergo.
Questultimo omicidio è poco probabile che sia stato compiuto da uno degli indagati, tantè vero che si pensa ad un suicidio o potrebbe essere stato compiuto dallo scrittore.
Nonostante noi non sappiamo chi abbia materialmente compiuto gli omicidi di Zafer, sappiamo che sono avvenuti a causa di un pervasivo clima di corruzione, nato nella generale mescolanza di potere politico, economico e religioso.
SARA CAMPITELLI - V A LICEO DELLE SCIENZE SOCIAL, Lanciano
SARA CAMPITELLI - V A LICEO DELLE SCIENZE SOCIAL, Lanciano