Casa di Bambola - L'altra Nora - Punti di vista
- Scritto da A. Di Leandro - S. Di Benedetto
- Pubblicato in Recensioni degli spettatori
- Letto 1832 volte
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Stampa
Il dramma vuole essere una pungente critica sui tradizionali ruoli delluomo e della donna nellambito del matrimonio, infatti allepoca ciò destò grande scalpore.
Il regista Leo Muscato , però, non ha seguito alla lettera il copione del norvegese ma ha collocato la storia in un contesto odierno, con i pony express, gli auricolari, lheavy metal ecc.
Annalisa Di Leandro
-----------------------------------------------------
Muscato mette in scena la storia di una donna Nora Helmer, realmente esistita che Ibsen incontrò diverse volte. Il personaggio di Nora interpretato alla perfezione da Lunetta Savino penetra nell'immaginario collettivo perchè personifica la maggior parte del pubblico e annulla la distanza che solitamente si crea tra i personaggi e la platea. Si parla di questa donna, fragile, che agisce secondo gli impulsi, una donna di oggi che ha difficoltà a sostenere un problema che lei stessa ha creato solo per il bene del marito, che allo scuro di tutto. Qualche anno prima stava per perdere suo marito a causa di un'operazione troppo costosa per loro. Nora è una donna impulsiva e la paura così grande di perdere il marito, la spinge a chiedere denaro ad uno strozzino...
Ma la vera protagonista della storia può definirsi la fragilità umana che provoca paure, timori, incertezze e porta anche a gesti folli.
Tutte queste componenti rendono lo spettacolo interessante e intrigante, inoltre l'eccezionale interpretazione degli attori, in particolare quella di Lunetta Savino, fa si che il pubblico riesca ad immedesimarsi nei personaggi.
Sara Di Benedetto