Log in

Calendario eventi

Moliere ovvero Sganarello il cornuto immaginario - Fuori abbonamento

Scarica il file iCal
 
Lunedì, 18. Marzo 2013, 21:00
Visite : 202  


con
Zenone Benedetto
Sganarello


Anna Paola Vellaccio
Dorimene


Umberto Marchesani
Gorgibus


Massimo Paolucci
Lelio


Massimo Vellaccio
Villebrequin


Tiziano Feola
Renè


Irida Mero
Carlotta


Eliana De Marinis
Celina


Disegno luci
Carlo Menè


Costumi
Ettore Margiotta


scenografie
Anna Curti


Segreteria di produzione
Daniela Puglielli


promozione
Francesca Bisignani


arredi in ferro battuto
Raffaele di Prinzio


adattamento
Guglielmo Ferraiola


supervisione
Giulia Basel


Regia
Zenone Benedetto


 


Attraverso un'accurata rielaborazione del primo atto unico di Moliére, proponiamo un viaggio nelle pagine più belle e nelle situazioni sceniche più esilaranti pensate e scritte dal commediografo francese.
Partendo da una ricostruzione filologica degli usi e costumi del tempo e dalla suggestiva cornice estetica di una epoca ricca di "orpelli irrazionali", si cercherà di distogliere l'attenzione del pubblico dalla inevitabile e prevedibile critica di costume, sempre presente nell'opera di Moliére,  per ricondurla all'esercizio del  gioco teatrale "fine a se stesso".
Un Gioco, palesemente dichiarato, che pone il fare teatro nella condizione di riflettere sulla sua espressività non più protesa verso il contenuto da veicolare; contenuto che risulterà inevitabilmente evocato e raccontato, ma verso la sua natura fondante e cioè quella di linguaggio seducente dell'affabulazione. Dunque un grande viaggio giocoso dove il fare teatro diviene "Teatro" e cioè  gioco metaforico dell'esistente.
Un gioco dove gli stessi attori, ancor prima di divenire personaggi, palesano la propria volontà e il proprio "orgoglio"di appartenere a quel mondo da sempre legato, con le sue regole e convenzioni, al divenire di ogni generazione.
Una narrazione "moderna" dai ritmi comunicativi sostenuti farà da contrappunto alla ricostruzione di un mondo ormai lontano, quasi fermo, ma sempre capace di far riverberare nel tempo la sua grandezza storiografica. 
Particolare attenzione sarà data anche alla ricerca, negli sviluppi narrativi e nelle dinamiche sceniche, delle influenze tecnico-stilistiche tipiche della commedia dell'arte nell'ambito delle pratiche teatrali francesi del XVII secolo.
Luogo Teatro Comunale “F. Fenaroli”
Contatto 334-6652279

Log in or Sign up